Strumento di Partenariato: Iniziativa UE a supporto della Cyber Diplomazia
La Commissione europea – Cooperazione e sviluppo EuropeAid, nel quadro dello Strumento di partenariato (PI) ha lanciato un bando dal titolo EU Cyber Diplomacy Support Initiative, con il quale intende promuovere e proteggere un cyberspazio unico, aperto, libero e sicuro, che rifletta e rispetti totalmente i valori chiave della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto dell'UE.
Il bando è articolato in 3 obiettivi/componenti:
- Aumentare il consenso nei paesi partner verso un cyber spazio unico, libero e sicuro attraverso la promozione del diritto internazionale esistente, delle norme di comportamento statali, di misure di rafforzamento della fiducia verso il cyberspazio e di una maggiore resilienza cibernetica (componente cyber consultazione)
- Aumentare la convergenza fra gli standard, le politiche e le migliori pratiche dei paesi partner e delle organizzazioni regionali e quelle dell'UE (componente cooperazione e capacity building)
- Sensibilizzare sui contributi dell'UE alla stabilità e alla resilienza cibernetica globale nei paesi partner e nelle organizzazioni internazionali e regionali (componente divulgazione e diplomazia pubblica)
Le sue priorità sono:
- Migliorare il coinvolgimento e l’advocacy attraverso attività di dialogo regolare e consultazione dei partner chiave globali sui temi della cybersicurezza che sono di interesse condiviso o convergente
- Migliorare il consenso nei paesi partner a proposito di come applicare al cyberspazio il diritto internazionale esistente
- Migliorare lo sviluppo di norme cibernetiche e di misure di costruzione della fiducia
- Rafforzare il coinvolgimento cibernetico multistakeholder
- Migliorare la disseminazione delle migliori pratiche UE nel rafforzamento della resilienza cibernetica e proteggere le infrastrutture cibernetiche critiche.
I progetti devono riguardare la politica estera e di sicurezza con focus sulla cyber diplomazia e sulla cyber resilienza
Attività ammissibili:
- analisi politica e attività di ricerca per supportare l'efficace coinvolgimento dell'UE
- organizzazione di cyber consultazioni UE con partner chiave globali sui temi della cyber sicurezza riguardanti interessi condivisi o convergenti
- sostegno ad attività di cooperazione e di capacity building per specifici stakeholder sull'applicazione del diritto internazionale, delle norme cibernetiche e di misure di creazione della fiducia verso l’informatica e sulla cyber resilienza delle Infrastrutture critiche
- attività di sensibilizzazione e di diplomazia pubblica per promuovere una maggiore visibilità e comprensione dell'approccio dell'UE e dei suoi contributi alla stabilità e resilienza cibernetica globale
Proponenti ammissibili:
enti dotati di personalità giuridica, senza scopo di lucro quali ad esempio: think tank, ONG, istituti di ricerca e altre organizzazioni della società civile, agenzie specializzate UE e organizzazioni regionali e (intergovernative) internazionali.
Il partenariato è ammesso ma non è requisito obbligatorio.
I progetti devono avere una durata prevista di 36 mesi.
Il bando beneficia di un budget di 3.500.000 euro.
Il contributo del programma può coprire fino al 100% dei costi ammissibili di progetto (minimo 90%), fino a un massimo pari all’ammontare del budget del bando (sarà finanziato un solo progetto). Non saranno ammessi alla valutazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 3.000.000 euro.