TERZO SETTORE NELL’INDUSTRIA CULTURALE
Beneficiari:
Soggetti del terzo settore con unità locale sede dell’investimento nei comuni ammessi dal Bando di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;
Le PMI dovranno svolgere attività dei codici ATECO 2007 previsti da CULTURA CREA.
Iniziative finanziabili:
Programmi di investimento realizzati nei comuni previsti delle regioni ammesse, successivamente alla presentazione della domanda da completare entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento, di importo non superiore a 400.000,00 euro, che prevedono investimenti nei seguenti ambiti: Fruizione Turistica e culturale dei territori di riferimento dei grandi attrattori; promozione e comunicazione per valorizzazione delle risorse culturali; recupero e valorizzazione di produzioni locali di beni e servizi.
N.B. Per identificare concretamente le attività finanziabili consultare i codici ATECO delle attività ammissibili, resi disponibili gratuitamente da DESEU su richiesta.
Spese ammissibili
Macchinari, impianti, attrezzature, arredi, mezzi mobili, beni immateriali, di singolo importo superiore ai 500,00 euro, nuovi di fabbrica che non costituiscono mera sostituzione;
Spese di personale, servizi TIC, consulenze per l’avvio dell’attività (max 20% di cui al punto precedente).
Agevolazioni (con copertura fino al 90% per imprese femminili / giovanili):
Contributo a fondo perduto fino al 90% dell’investimento considerato ammissibile; In ogni caso, importo complementare a 100% + Iva è a carico dell’impresa;
Tempistica:
Presentazioni dal 15 settembre 2016 – Istruttoria Invitalia da bando 60 giorni.
Territorio di riferimento:
Comuni ammessi dal Bando in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia (da verificare con DESEU).
SCHEDA DI PREFATTIBILITA’
- Soggetti del terzo settore unità locale sede dell’investimento nei comuni ammessi dal Bando della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;
- Attività prevista in alcuni ambiti ed con alcuni codici ATECO 2007 ammessi dal Bando CULTURA CREA (consultabili sul sito www.eurofinancesrl.com);
- I soggetti richiedenti non devono avere protesti, pignoramenti, fallimenti, essere sottoposte a procedure di alcun tipo (amministrativo/penale/antimafia), essere in regola amministrativa e con tutte le eventuali disposizioni normative vigenti ed interessate dal progetto;
- I soci non devono essere stati titolari di imprese cessate nel medesimo settore di attività nei 12 mesi prima di presentare l’istanza né/o nei 24 mesi dopo;
- I soggetti non devono aver superato i massimali di altri aiuti ai sensi del regime di DE MINIMIS né subito revoche di altri finanziamenti agevolati;
- I Programmi di investimento non devono comportare importo superiore a 400.000,00 euro e devono essere realizzati in alcuni comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia solo dopo la presentazione della domanda;
- I Programmi di investimento sono da completare entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento;
- I Programmi di investimento devono prevedere investimenti nei seguenti ambiti: Fruizione Turistica e culturale dei territori di riferimento dei grandi attrattori; promozione e comunicazione per valorizzazione delle risorse culturali; recupero e valorizzazione di produzioni locali di beni e servizi. (Per identificare concretamente le attività finanziabili consultare i codici ATECO delle attività ammissibili, resi disponibili gratuitamente da DESEU su richiesta);
- Investimenti in Macchinari, impianti, attrezzature, arredi, mezzi mobili, beni immateriali, di singolo importo superiore ai 500,00 euro, nuovi di fabbrica e che non costituiscono mera sostituzione;
- Capacità finanziaria dell’impresa dell’importo complementare a 100% + Iva.
PROCEDURA ISTRUTTORIA
FASE 1
- Verifica di perfettibilità del progetto; D
- Compilazione e Sottoscrizione Scheda requisiti di perfettibilità; C
- Valutazione telematica per fissazione incontro con il cliente D-C;
FASE 2
- Valutazione diretta del progetto con il cliente;
- Sottoscrizione incarico professionale; D-C
- Conferimento costi istruttori; C
- Acquisizione elenco documenti istruttori da produrre; C FASE 3
- Assegnazione istruttore progetto; D
- Preparazione e produzione dei documenti base da parte del cliente; C
- Elaborazione Business Plan; D
- Trasmissione Istanza e Business Plan; D-C FASE 5
- Istruttoria dell’istanza da parte di INVITALIA; I
- Colloquio conoscitivo INVITALIA / soci; C – I;
- Esito istanza: DELIBERA DI FINANZIAMENTO / rigetto; I FASE 6
- Firma contratto finanziamento con INVITALIA; C-I;
- Richiesta Anticipo Finanziamento; C – D;
- Richiesta Finanziamento per S.a.l. (in max 12 mesi); C – D;
- Rendicontazione; C-D;
T I M I N G
Fase 1 - 4: mediamente 60 giorni in condizioni standard; Fase 5: previsti dalla normativa 60 dalla trasmissione,
Fase 6: dal minimo tempo per realizzare investimento al massimo di 12 mesi;
LEGENDA
D: DESEU
C: CLIENTE
I: INVITALIA
DOCUMENTI ISTRUTTORI
I seguenti documenti BASE sono tutti indispensabili all’elaborazione e trasmissione dell’istanza, salvo ulteriori documenti e/o informazioni richiesti necessari dall’elaborazione del progetto, dalla procedura, dalla normativa.
DOCUMENTI SOGGETTO RICHIEDENTE
- Atto costitutivo - Attribuzione del numero di partita iva - visura camerale (se esistente);
DOCUMENTI TECNICI RELATIVI ALLA SEDE DELL’INIZIATIVA
- Indicazione sede operativa e titolo di disponibilità dell’immobile;
- documentazione attestante destinazione d’uso, agibilità, conformità amministrativa, tecnica e funzionale allo svolgimento dell’attività proposta;
DOCUMENTI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI
- Preventivi di spesa di beni nuovi di fabbrica impianti, macchinari, attrezzature, softwares, arredi, automezzi, per un massimo complessivo di 400.000 euro al netto d’Iva (non finanziata), precisato che:
a. I fornitori devono essere legittimamente abilitati alla fornitura dei beni per cui rilasciano i preventivi (oggetto sociale, ateco, autorizzazioni, ecc.);
b. I preventivi devono essere originali, timbrati CON TIMBRO FISCALE E FIRMA DEL FORNITORE (ovvero contenente partita iva del fornitore), intestati alla società, dettagliati e con la descrizione di ogni singolo bene, con l’indicazione del prezzo di ogni singolo bene, con la precisazione che l’I.V.A. è esclusa ed i beni sono nuovi; Non sono ammessi beni di prezzo inferiore ai 500,00 euro.
DOCUMENTI RELATIVI AI SOCI
- Fotocopia Carta identità valida e Codice Fiscale dei soci;
- SMART CARD rappresentante legale;
- Curriculum dei soci contenente data esatta e nome dell’Istituto che ha rilasciato i titoli di studio e di formazione conseguiti (media, superiore, laurea, corsi di formazione professionale); stato civile; numero di telefono; comune di residenza al 01/01/2000 e nei sei mesi antecedenti la presentazione della domanda; elenco delle esperienze di lavoro dei soci con indicazione della mansione, documentate e non, con indicazione delle date precise di inizio e fine rapporto (se dipendente) e datore di lavoro;
- Copia dei titoli di studio, delle abilitazioni e dei requisiti eventualmente necessari all’avvio dell’attività (se richiesti dalla normativa vigente, da verificare precisamente con il proprio commercialista);
NOTA BENE:
I documenti istruttori possono essere anticipati via e-mail a e successivamente, una volta verificati ed autorizzati, trasmessi e/o consegnati via email a : deseusrl@yahoo.com